Mi piace sperimentare il più possibile con materiali diversi nella realizzazione dei presepi, reinventandone l'uso rispetto la loro origine,
anche se polistirolo e gesso scagliola sono quelli maggiormente usati, soprattutto nei diorami.
PRESEPE di PIASTRELLE in MONOCOTTURA in pasta bianca
tagliate e sagomate manualmente pezzo per pezzo incollate su una base di legno simulando una vetrata istoriata
Struttura in tre pezzi tipo PALA________ Dimensioni: larghezza mt 3 altezza mt 1,5
DIORAMA in stile NAPOLETANO
Statue in terracotta vestite; origine Napoli _____Angeli in resina__
_Scenografia realizzata con materiali vari di riciclo come: pietra refrattaria (tempio); contenitori tetrapack (foglie palma); cartone biscotti(colonne tempio); scarti di hot melt (cespugli);_______Dimensioni: base 45 cm altezza 60 cm profondità 60 cm
DIORAMA FUGA in EGITTO
Statue in terracotta dipinte a mano realizzate dall'artigiano Jesus Grinan nicolas (SPAGNA)
Scenografia realizzata in polistirolo e scagliola_______Dimensioni: base45 cm altezza 60 cm profondità 90 cm
PRESEPE SILOUETTE
Struttura in tre pezzi tipo PALA in legno MDF spessore 3 cm ________Dimensioni: larghezza 3 mt altezza 1,5 mt
Sagome ritagliate in negativo e spazi riempiti con stoffa colorataviene retroilluminato creando di notte un effetto molto suggestivo
PRESEPE realizzato nella chiesa di TORRE MAINA (MO) anno 2000
Statue in terracotta di Caltagirone dipinte a Mano di cm 20
Scenografia in polistirolo e scagliola. Stalla, ovile e accessori di mia realizzazione.
PRESEPE realizzato nella chiesa di TORRE MAINA (MO) anno 2004
Statue in cartapesta di Tropea_40 cm nel primo piano; statue cm 13 in resina nel secondo piano______
Scenografia realizzata in juta e scagliola con inserti di pietra refrattaria;; palme realizzate con rami incisi per il tronco e contenitori tetrapack per le foglie; alberi realizzati manuamlmente con l'incollaggio di foglie in plastica su rami secchi
PRESEPE realizzato nella chiesa di TORRE MAINA (MO) anno 2009